Blog

Immagine simbolica del progetto Darkness picnic

Dal 29 maggio al 1 giugno 2025, la città di Nuoro ospita il progetto di ricerca performativa

DARKNESS PICNIC – Pratiche di abitazione nel paesaggio

incontri, workshop e spettacoli

L’evento è curato dalla compagnia DOM- ed è promosso da Sardegna TeatroFuorimargineMAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, con il sostegno del Consorzio per la Pubblica Lettura “S. Satta”.

DOM- è un progetto di ricerca nato nel 2013 dalla collaborazione tra gli artisti Leonardo Delogu e Valerio Sirna. DOM- indaga il linguaggio delle arti performative, contaminandolo con l’approccio militante delle Environmental Humanities e con le istanze e gli immaginari delle ecologie femministe e queer. La ricerca ruota attorno al rapporto tra corpi e territori, investigando il nodo della permeabilità e osservando come potere, natura, cultura e marginalità interagiscono nello spazio pubblico.

Il programma – tra proiezioni, workshop e spettacoli – rappresenta un’occasione preziosa di approfondimento culturale e artistico, specialmente per i giovani e per chi si forma nel campo delle arti, della danza e delle pratiche performative contemporanee.

Per informazioni e prenotazioni:
Infoline WhatsApp 3456550782 / info@sardegnateatro.it
Biglietteria TEN Teatro Eliseo Nuoro WhatsApp 3406036671 / ten@sardegnateatro.it

Proiezioni del 29, 30, 31 maggio e 1 giugno aperte gratuitamente al pubblico

Programma completo degli eventi

 

Campagna AIB libri salvati 2025. letture pubbliche di libri censurati

“Là dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini” (Heinrich Heine)

 

L’AIB, Associazione italiana biblioteche promuove, nella settimana dal 5 all’11 maggio 2025, la settima edizione di Libri salvatirassegna annuale di letture pubbliche per ricordare il Bücherverbrennungen i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania, al culmine di una vasta campagna per la “pulizia” della cultura tedesca mediante il fuoco.

Da quest’anno e per gli anni a venire, la rassegna viene dedicata a Francesco Langella, il bibliotecario con barba e baffi che nel 2018, insieme ad un gruppo di bibliotecarie e bibliotecari, ha fondato l’Osservatorio sulla censura AIB e che nella sua vita professionale ha sempre difeso il diritto alla lettura per tutte e tutti.

Il Consorzio per la pubblica lettura S. Satta aderisce all’iniziativa Libri Salvati 2025 proponendo una serie di brevi letture, tratte anche dai libri bruciati, per celebrare il valore della libertà di espressione e del contrasto alle forme di cancellazione della memoria registrata.

Guarda le lettura sul nostro Canale Youtube

Per tutto il mese di maggio è inoltre visitabile in biblioteca la mostra bibliografica e documentaria che ripercorre l’azione di censura operata dal Ministero per la cultura popolare italiana negli anni compresi tra il 1938 e il 1942; un’azione di “bonifica” basata su conformismo, pregiudizi, paure – che colpendo, infine, l’editoria, le librerie e le biblioteche, rese teoricamente legittima anche in Italia la “logica” dei roghi (Simon Levis Sullam, 2023).

In omaggio a tutti gli utenti il segnalibro della mostra, che è possibile anche scaricare e stampare.

Locandine
Segnalibro

Inquadra i QR Code con il tuo smartphone e scopri i libri salvati anche sui portali BiblioSar e MLOL-Media Library On Line

qr per accedere alla lista dei libri salvati sul catalogo bibliosar      qr per accedere alla lista dei libri salvati sul portale media library on line

logo il maggio dei libri 2025 intelleggo

Dal 23 aprile al 31 maggio 2025 si svolge l’annuale edizione de Il Maggio dei Libri, organizzata dal Centro per il libro e la lettura (Cepell).

Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.

Il tema istituzionale del 2025 si chiama Intelleg(g)o, con tre filoni tematici collegati – Intelleg(g)o… dunque sono, …dunque sento, …dunque faccio – sottolinea una continuità di visione e di intenti, ribadendo la convinzione che i libri siano lo strumento principale per sviluppare il pensiero, affinarlo criticamente e renderlo la base sicura e consapevole di ogni nostra azione.

In collaborazione con la Casa Circondariale di Nuoro, il Consorzio per la pubblica lettura S. Satta e la Cooperativa per i Servizi Bibliotecari di Nuoro propongono Il Maggio a Badu ‘e Carros.

Giovedì 8 maggio 2025, presso il Carcere Badu ‘e Carros di Nuoro, per il tema In cammino”, Antonello Menne presenta il libro “Il ritorno: a piedi da Milano a Bonaria”

Saranno presenti i componenti dell’Associazione “Il Cammino di Bonaria” 

Locandina