Blog

edicolamlol

L’edicola digitale di Media Library on Line comprende 7.300 testate, fra quotidiani e periodici. I titoli provengono da più di 140 paesi del mondo e sono disponibili in oltre 60 lingue. Le testate in lingua italiana sono circa 280.

Sempre accessibili 24 ore al giorno sul portale Media Library del Sistema Bibliotecario Satta.

avvisi 22

In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica Italiana, sabato 3  giugno 2023 i servizi al pubblico in presenza sono sospesi e la biblioteca sarà chiusa.

Rimangono attivi senza alcuna interruzione tutti i servizi on line del portale Media Library on Line con funzioni di prestito e-book, audiolibri, musica, film ed edicola digitale, l’accesso alla collezione storica dei periodici digitali e la Biblioteca Digitale Sebastiano Satta.

Riprenderemo regolarmente il servizio al pubblico lunedì 5 giugno 2023.

LogoAIBaltarisoluzione

Solidarietà alle biblioteche dell’Emilia-Romagna

 

L’Associazione Italiana Biblioteche esprime solidarietà alla popolazione della regione Emilia-Romagna e in particolare ai colleghi bibliotecari e alle loro famiglie per l’alluvione che ha ferito profondamente il territorio.

Numerose biblioteche sono state sommerse da acqua e fango: la Biblioteca Saffi di Forlì, la Biblioteca Manfrediana di Faenza, la Biblioteca Fabrizio Trisi di Lugo. La ricognizione dei danni è tuttora in corso. La Sezione AIB-Emilia Romagna ha già offerto supporto alla Regione, alla Soprintendenza archivistica e bibliografica e al Segretariato regionale, rendendosi disponibile a individuare linee di intervento ed azioni concrete cui poter utilmente contribuire.

Il Presidente nazionale AIB
Rosa Maiello

Roma, 22 maggio 2023

Comunicato

maggiodeilibriweb

Il Maggio dei Libri è la campagna nazionale curata dal Centro per il Libro e la Lettura, nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. Il Maggio dei Libri invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.

Il tema della tredicesima edizione è Se leggi sei forte!, perché chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee, contro ingiustizie, sofferenze e ostacoli, sa come prendersi cura di sé stesso e reagire di fronte alle avversità.

La Biblioteca Satta partecipa alle iniziative del Maggio dei Libri con la mostra bibliografica e documentaria
CHI HA PAURA DELLA PAROLA SCRITTA?

La mostra propone un excursus storico lungo oltre un secolo, soffermandosi in particolare sulla censura perpetrata dalle autorità della Germania nazista con i Bücherverbrennungen e dal regime fascista ai danni delle biblioteche.

La mostra è visitabile in biblioteca dal 10 al 20 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:30 e il sabato dalle 8:30 alle 14:00.

Locandina
Il Maggio dei Libri

 

resiliberiweb

Nell’ambito dei festeggiamenti in occasione dell’Anniversario della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista e la Festa del Lavoro, organizzati dal Comune di Nuoro, in collaborazione con ANPI Provinciale e della sezione ”Diddinu Chironi” di Nuoro, CGIL Nuoro-Ogliastra, Consorzio per la Pubblica Lettura ”Sebastiano Satta”, ISTASAC e la Scuola Civica di Musica ”A. Chironi” di Nuoro, la Biblioteca Satta ospita una nutrita serie di eventi.

Dal 17 aprile all’8 maggio 2023 è allestita la mostra bibliografica “RESI – LIBERI, la RESISTENZA nei libri, nei film e nella stampa sarda“. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 14.00.

Il 20 aprile alle 18.00, proiezione dei docufilm Bella Ciao – Per la libertà (2022) di Giulia Giapponesi La Resistenza tra scelta e martirio (2014) di Enrico Cerasuolo.

Il 21 aprile alle 18.00, proiezione del film L’Agnese va a morire (1976) di Giuliano Montaldo.

Il 24 aprile si terrà il dibattito La Resistenza è la Costituzione, con l’intervento dei Prof. Guido Melis, Prof. Omar Chessa e Prof.ssa Anna Cacciatori. Modera il giornalista Giacomo Mameli.

Tutti gli eventi verranno ospitati nell’Auditorium della Biblioteca.

Locandina della mostra
Programma completo degli eventi
Link al sito del Comune di Nuoro

radioseardegnaweb

Mercoledì 12 aprile 2023, alle ore 18.00, nell’Auditorium della Biblioteca Satta incontro dibattito dal titolo

Gli 80 anni di Radio Sardegna

L’emittente che prima al mondo annunciò: “La guerra è finita”

 

Intervengono
Andrea Soddu, Sindaco di Nuoro
Romano Cannas, Giornalista, autore del libro “Radio Brada”

Coordina
Antonio Rojch, Giornalista, già inviato speciale Rai

Locandina

 

uova

La Biblioteca Satta sospende i servizi al pubblico in presenza nei giorni di sabato 8 e lunedì 24 aprile 2023 e la biblioteca sarà chiusa.

Rimangono attivi senza alcuna interruzione tutti i servizi on line (piattaforma Media Library on line) con le funzioni di prestito e-book, audiolibri, musica, film e la  consultazione di quotidiani e periodici digitali, la Biblioteca Digitale Sebastiano Satta e la consultazione dell’archivio storico dei periodici.

Cordas&Bentuweb

Giovedì 30 marzo, alle 18.00, nell’Auditorium della Biblioteca Satta presentazione del disco del duo cameristico Cordas et Bentu

Le jardin au fond de la mer

 

Intervengono:
Battista Giordano
Francesca Apeddu
Maria Luciani

Locandina

Le jardin au fond de la mer” è l’ultimo progetto del gruppo cameristico Cordas et Bentu Duo (Francesca Apeddu, flautista e Maria Luciani, chitarrista), formatosi nel 2013. Nel loro palmares un incredibile numero di primi premi conseguiti in concorsi nazionali e internazionali, nonché una intensa attività concertistica in Italia, Spagna, Germania, Svizzera e Croazia, che le ha portate a diventare un punto di riferimento tra i giovani cameristi italiani. Il disco è stato registrato nell’estate del 2021 nella Parrocchia di San Pietro Apostolo a Torralba a cura di Fabio Selis. Marti Jane Robertson è l’ingegnera del suono e Jeremia Elena è autrice della copertina del disco.

cadalanuweb

Giovedì 23 marzo, alle ore 18.30, nell’Auditorium della Biblioteca Satta la giornalista Simonetta Selloni presenterà il libro di Massimo De Angelis e Giampaolo Cadalanu

La guerra nascosta 

L’Afghanistan nel racconto dei militari italiani

 

Ne parlerà con Giampaolo Cadalanu, storico cronista di guerra inviato di Repubblica nel Medio Oriente e coautore dell’opera

L’hanno presentata come una missione umanitaria e di peace-keeping, era una guerra. Una guerra mai dichiarata apertamente, ma in cui le Forze armate italiane hanno avuto 53 morti e 723 feriti. Gli eroismi, le bugie e le ipocrisie dell’intervento in Afghanistan raccontati per la prima volta dalla voce di chi ci ha combattuto.

 

Locandina

 

app bibliosar

L’App Bibliosar è l’applicazione per smartphone e tablet del Polo regionale SBN Sardegna. Puoi scaricare gratuitamente l’App sul tuo dispositivo da iTunes, per i dispositivi Apple, e da Google Play per i dispositivi Android.

Con l’App puoi avere sempre con te la tessera in formato digitale per effettuare i tuoi prestiti in Biblioteca Satta, nelle biblioteche del sistema bibliotecario e in tutte le altre biblioteche del polo SBN Sardegna.

Con l’App puoi utilizzare le diverse funzioni disponibili per:

  • cercare libri, ebook o altri materiali, sia attraverso la ricerca testuale o con lettura del codice a barre
  • conoscere la disponibilità del documento
  • visualizzare la tua situazione prestiti
  • suggerire un acquisto
  • creare bibliografie personalizzate
  • scegliere le tue biblioteche preferite ed avere in evidenza il materiale da loro posseduto
  • filtrare le tue ricerche e condividere con i social network i titoli trovati
  • prenotare servizi o attrezzature per le biblioteche che hanno attivato tali funzionalità