Presentazione del libro Dialogare oltre gli Isolamenti (annullato)
Giovedì 14 settembre 2023, alle ore 18.00, presentazione del libro
Dialogare oltre gli Isolamenti
Co-costruire processi partecipativi e relazionali
di Stefania Porcu
con l’Autrice intervengono il Professor Alberto Merler e il Professor Andrea Vargiu
A causa di alcuni sopraggiunti imprevisti, l’incontro è stato rinviato a data da destinarsi.
Presentazione del libro di Marina Piano e Francesca Genzano
Venerdì 8 settembre, alle ore 17.30, presentazione in biblioteca del libro
La giustizia riparativa per lo sviluppo di comunità eticamente responsabili
di Marina Piano e Francesca Genzano
Presenta il volume:
Isabella Mastropasqua, Docente di Scienze della Formazione all’Università degli Studi Roma Tre, già Dirigente dell’Ufficio Centrale della Giustizia Riparativa
Modera l’incontro:
Fausta Moroni, Assessora al Benessere delle Persone e della Comunità del Comune di Nuoro
La Giustizia Riparativa rappresenta l’occasione per ri-disegnare il futuro della società perché riesce a dare voce alle vittime (restituendo dignità al loro dolore), a responsabilizzare l’autore dell’offesa (offrendogli l’opportunità di riparare alle conseguenze generate dal reato) e a promuovere la riparazione dell’offesa nella sua dimensione globale.
Come la filigrana nasce dal centro vitale dello spazio e si sviluppa tessendo geometrie sacre, così la Giustizia Riparativa deve essere cuore pulsante di visioni futuro-centriche, innestando pratiche riparative nei punti di incontro delle possibili relazioni tra le mappe e i territori desiderati. La Giustizia Riparativa, filigrana in filigrana, può nutrire di senso l’esperienza umana e disegnare trame dorate capaci di tracciare i confini etici e deontologici ed i territori relazionali, insieme beni comuni e beni relazionali.
Per lo sviluppo di Comunità Eticamente Responsabili è necessario far ri-fiorire i beni relazionali, capitale sociale della comunità, e mettere a sistema gli interventi competenti che la Giustizia Riparativa offre. Un invito, per tutti, a vivere il senso del viaggio e il senso della svolta, attraverso la dimensione po-etica ed estetica della Giustizia Riparativa, per abitare la passione per l’umanità e restituire bellezza alla Giustizia.
CHIUSURA ESTIVA 2023
La Biblioteca Satta resterà chiusa per la pausa estiva dal 14 al 19 agosto. I servizi al pubblico riprenderanno regolarmente lunedì 21 agosto.
Come sempre, sono attivi i servizi on-line del portale Media Library On Line e della Biblioteca Digitale Sebastiano Satta.
Buone Vacanze!
Chiusura per la festività del patrono
Sabato 5 agosto 2023 la Biblioteca Satta resta chiusa per la festività di Santa Maria della Neve, patrona di Nuoro.
Grazia Deledda e Jorit
La Biblioteca Satta è stata scelta dal Comune di Nuoro per ospitare il murale dedicato alla scrittrice nuorese Grazia Deledda. L’opera realizzata dall’artista napoletano Jorit (Ciro Cerullo) è stata commissionata dal Comitato Ministeriale per il 150° anniversario della nascita del Premio Nobel per la Letteratura 1926.
Come in altre opere dell’artista, anche il volto della Deledda è caratterizzato dalle due strisce rosse sulle guance, che rimandano a rituali magici/curativi africani in particolare alla procedura della scarnificazione, rito iniziatico del passaggio dall’infanzia all’età adulta legato al momento simbolico dell’entrata dell’individuo nella tribù.
Presentazione dei libri FALCO DELLA REGINA e il GRIFONE
Venerdì 14 luglio 2023 alle ore 17.30 in auditorium, presentazione dei libri
Falco della regina
di Iosto Doneddu
Il grifone
di Salvatore Naitana
Interviene:
Francesco Guillot, Delegato regionale LIPU
Presenta le opere:
Domenico Ruiu, Fotografo e naturalista
Sono presenti gli Autori e l’Editore
Presentazione del Vocabolario Sardo Nuorese-Italiano
Lunedì 3 luglio 2023 alle ore 18.00, nell’auditorium della Biblioteca Satta, presentazione del volume
Vocabolario Sardo Nuorese-Italiano
di Paolo Berria
Saluti:
Andrea Soddu, Sindaco di Nuoro
Pasquale Mereu, Fondazione di Sardegna
Relatori:
Prof. Dino Manca, Università degli Studi di Sasssari
Prof. Simone Pisano, Università per Stranieri di Siena
Coordina il giornalista Luciano Piras
Orario estivo 2023
Dal 19 giugno al 16 settembre 2023 la sede centrale della Biblioteca Satta è aperta col seguente orario:
Da lunedì a venerdì: 8:30 / 20:00
Sabato: 8:30 / 14:00
Gli orari della sezione locale Sardegna restano invariati.
Link agli orari
Festa della Repubblica Italiana
In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica Italiana, sabato 3 giugno 2023 i servizi al pubblico in presenza sono sospesi e la biblioteca sarà chiusa.
Rimangono attivi senza alcuna interruzione tutti i servizi on line del portale Media Library on Line con funzioni di prestito e-book, audiolibri, musica, film ed edicola digitale, l’accesso alla collezione storica dei periodici digitali e la Biblioteca Digitale Sebastiano Satta.
Riprenderemo regolarmente il servizio al pubblico lunedì 5 giugno 2023.