Blog

Estratto dalla copertina del libro di Francesco Delpiano, Tutto il mare che ho nel cuore

Giovedì 19 giugno 2025 alle ore 18.00, il Giardino della biblioteca Satta ospita la presentazione del libro

Tutto il mare che ho nel cuore

Ma davvero possiamo cambiare il nostro destino?

 

L’autore Francesco Delpiano dialoga con il pubblico

Modera l’incontro
Luciano Piras

Voce narrante
Marco Moledda

Musiche
Franco Persico

Che cos’è la vita, se non un tuffo nell’ignoto? Un viaggio alla scoperta di sé stessi. Quando tutto sembra fermarsi, è la vita stessa a indicarti la direzione. Può trascinarti giù, a volte condurti a toccare il fondo. Ma quel viaggio può farti scoprire le esperienze più grandi e sconosciute e stupirti di tanta bellezza, come quella nascosta negli abissi di un oceano. A noi tocca solo affidarci al movimento della vita, assecondarla, e diventare tutt’uno con il fluire del tempo, degli eventi, proprio come un apneista che si lascia scendere nella profondità delle acque, alla ricerca di emozioni remote. Se ci fermassimo a riva, resteremmo sempre in superficie.

Francesco Delpiano, nato a Nuoro, ingegnere, ricercatore universitario e manager di grandi aziende multinazionali, resta vittima di un grave incidente stradale nel 2000, a soli 33 anni. Lotta tra la vita e la morte, segue un coma e poi il risveglio.  La sua grave condizione fisica è il preludio all’insorgere di una rarissima patologia neuro muscolare con cui convive tuttora.

Locandina

 

Giornata finale nel giardino della biblioteca, del progetto, Una coperta per Yusuf

Come negli anni scorsi, anche quest’anno la Scuola “Mereu” dell’Istituto Comprensivo Borrotzu 2 di Nuoro ha aderito al progetto di cittadinanza attiva “LA COPERTA DI YUSUF” che, a partire dal 9 maggio, ha visto una serie di incontri settimanali in classe per una durata di cinque settimane. All’iniziativa hanno partecipato le classi: 1°A, 2°A, 2° B, 3° A, 4° A, 5° A, per un totale di 83 bambini.

Il progetto, curato dal SAI, il Servizio di Accoglienza e Integrazione  del Comune di Nuoro, ha quest’anno una sua particolarità in quanto richiama alla solidarietà, all’empatia e alla sensibilità di fronte al fenomeno dell’immigrazione con il ricordo di Yusuf, morto al largo di Lampedusa a 6 mesi.

La manifestazione ha visto la realizzazione di quadrati della dimensione di 10 cm a lato di lana realizzati con l’uncinetto o i ferri. I laboratori sono stati accompagnati da lettura, giochi e riflessioni sul tema dell’immigrazione e il pericolo dei viaggi nel mar Mediterraneo.

Il progetto si è chiuso il 4 giugno nel Giardino della Biblioteca Satta, con un momento di condivisione, di abbraccio ma anche di festa per raccogliere il lavoro e i quadrati realizzati durante questo mese. La collaborazione della Biblioteca Satta con il SAI di Nuoro e con gli allievi del “Mereu” e di altri Istituti comprensivi di Nuoro è iniziata da tempo e oggi più che mai ha il piacere di partecipare a questo progetto che richiama il tema della migrazione.

La migrazione è nella storia della razza umana. E’ la vita che si arricchisce dei nomi degli uomini delle donne, dei bambini e delle bambine che ognuno di noi dovrebbe accogliere imparando i loro nomi, non importa quanto difficili da pronunciare. Il nome di oggi è Yusuf.

 

Immagine simbolica del progetto Darkness picnic

Dal 29 maggio al 1 giugno 2025, la città di Nuoro ospita il progetto di ricerca performativa

DARKNESS PICNIC – Pratiche di abitazione nel paesaggio

incontri, workshop e spettacoli

L’evento è curato dalla compagnia DOM- ed è promosso da Sardegna TeatroFuorimargineMAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, con il sostegno del Consorzio per la Pubblica Lettura “S. Satta”.

DOM- è un progetto di ricerca nato nel 2013 dalla collaborazione tra gli artisti Leonardo Delogu e Valerio Sirna. DOM- indaga il linguaggio delle arti performative, contaminandolo con l’approccio militante delle Environmental Humanities e con le istanze e gli immaginari delle ecologie femministe e queer. La ricerca ruota attorno al rapporto tra corpi e territori, investigando il nodo della permeabilità e osservando come potere, natura, cultura e marginalità interagiscono nello spazio pubblico.

Il programma – tra proiezioni, workshop e spettacoli – rappresenta un’occasione preziosa di approfondimento culturale e artistico, specialmente per i giovani e per chi si forma nel campo delle arti, della danza e delle pratiche performative contemporanee.

Per informazioni e prenotazioni:
Infoline WhatsApp 3456550782 / info@sardegnateatro.it
Biglietteria TEN Teatro Eliseo Nuoro WhatsApp 3406036671 / ten@sardegnateatro.it

Proiezioni del 29, 30, 31 maggio e 1 giugno aperte gratuitamente al pubblico

Programma completo degli eventi

 

Campagna AIB libri salvati 2025. letture pubbliche di libri censurati

“Là dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini” (Heinrich Heine)

 

L’AIB, Associazione italiana biblioteche promuove, nella settimana dal 5 all’11 maggio 2025, la settima edizione di Libri salvatirassegna annuale di letture pubbliche per ricordare il Bücherverbrennungen i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania, al culmine di una vasta campagna per la “pulizia” della cultura tedesca mediante il fuoco.

Da quest’anno e per gli anni a venire, la rassegna viene dedicata a Francesco Langella, il bibliotecario con barba e baffi che nel 2018, insieme ad un gruppo di bibliotecarie e bibliotecari, ha fondato l’Osservatorio sulla censura AIB e che nella sua vita professionale ha sempre difeso il diritto alla lettura per tutte e tutti.

Il Consorzio per la pubblica lettura S. Satta aderisce all’iniziativa Libri Salvati 2025 proponendo una serie di brevi letture, tratte anche dai libri bruciati, per celebrare il valore della libertà di espressione e del contrasto alle forme di cancellazione della memoria registrata.

Guarda le lettura sul nostro Canale Youtube

Per tutto il mese di maggio è inoltre visitabile in biblioteca la mostra bibliografica e documentaria che ripercorre l’azione di censura operata dal Ministero per la cultura popolare italiana negli anni compresi tra il 1938 e il 1942; un’azione di “bonifica” basata su conformismo, pregiudizi, paure – che colpendo, infine, l’editoria, le librerie e le biblioteche, rese teoricamente legittima anche in Italia la “logica” dei roghi (Simon Levis Sullam, 2023).

In omaggio a tutti gli utenti il segnalibro della mostra, che è possibile anche scaricare e stampare.

Locandine
Segnalibro

Inquadra i QR Code con il tuo smartphone e scopri i libri salvati anche sui portali BiblioSar e MLOL-Media Library On Line

qr per accedere alla lista dei libri salvati sul catalogo bibliosar      qr per accedere alla lista dei libri salvati sul portale media library on line

logo il maggio dei libri 2025 intelleggo

Dal 23 aprile al 31 maggio 2025 si svolge l’annuale edizione de Il Maggio dei Libri, organizzata dal Centro per il libro e la lettura (Cepell).

Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.

Il tema istituzionale del 2025 si chiama Intelleg(g)o, con tre filoni tematici collegati – Intelleg(g)o… dunque sono, …dunque sento, …dunque faccio – sottolinea una continuità di visione e di intenti, ribadendo la convinzione che i libri siano lo strumento principale per sviluppare il pensiero, affinarlo criticamente e renderlo la base sicura e consapevole di ogni nostra azione.

In collaborazione con la Casa Circondariale di Nuoro, il Consorzio per la pubblica lettura S. Satta e la Cooperativa per i Servizi Bibliotecari di Nuoro propongono Il Maggio a Badu ‘e Carros.

Giovedì 8 maggio 2025, presso il Carcere Badu ‘e Carros di Nuoro, per il tema In cammino”, Antonello Menne presenta il libro “Il ritorno: a piedi da Milano a Bonaria”

Saranno presenti i componenti dell’Associazione “Il Cammino di Bonaria” 

Locandina

Cartolina AIB biblioteche presidio di democrazia e libertà

Le biblioteche sono presidio di democrazia, di libertà e della memoria collettiva

 

L’AIB, Associazione Italiana Biblioteche, ricorda e celebra gli 80 anni della Liberazione dall’occupazione nazista e dal fascismo. La biblioteca Satta aderisce a questo importante anniversario con una serie di iniziative:

>Negli spazi della zona ingresso è allestita la mostra bibliografica dedicata alla Liberazione e alla Resistenza, visitabile da oggi e per i prossimi giorni

>Sul nostro portale Medialibraryonline è disponibile una selezione di titoli dedicati al 25 Aprile

>Per tutti gli utenti in omaggio la cartolina Biblioteche presidio di democrazia e libertà 

Scarica e stampa la tua cartolina

 

copertina del libro le voci di via del silenzio di elvira serra

Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 18.30, nell’auditorium della biblioteca, presentazione del libro di Elvira Serra 

Le voci di via del silenzio

Dialogano con l’autrice:

Mons. Antonello Mura, Vescovo di Nuoro
Giuseppe Deiana, Giornalista

Locandina

Elvira Serra (Nuoro, 1972), è una firma del «Corriere della Sera», dove si occupa di cronaca e costume, intervista grandi personaggi e cura la rubrica Polaroid.  Scrive anche sul blog «La ventisettesima ora» e collabora con i settimanali «Diva e Donna» e «Oggi». Con Solferino ha pubblicato Le stelle di Capo Gelsomino (2019), Tutto da vivere (2021) e la riedizione del bestseller L’Altra (2024)

 

Uova di Pasqua

In occasione della Pasqua, la Biblioteca Satta resterà chiusa sabato 19 aprile. I servizi riprenderanno regolarmente martedì 22 aprile 2025.

In occasione del 25 aprile, Festa della Liberazione, è prevista la chiusura sabato 26 aprile. La riapertura riavverrà normalmente lunedì 28 aprile 2025.

Rimangono attivi senza alcuna interruzione tutti i servizi on line della piattaforma Media Library on line (prestito e-book, audiolibri, musica, film ed edicola digitale), la Biblioteca Digitale Sebastiano Satta e l’archivio storico dei periodici.

 

 

copertina del libro "Sotto la sabbia" di Giampaolo Cadalanu

Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 18.00, nell’auditorium della biblioteca, presentazione del libro di Giampaolo Cadalanu

Sotto la sabbia 

La Libia, il petrolio, L’Italia

 

Dialoga con l’autore la giornalista Simonetta Selloni

 

Locandina

Giampaolo Cadalanu (Nuoro, 1958), a lungo inviato speciale del quotidiano “la Repubblica”, si è occupato per oltre trent’anni di crisi e conflitti in tutto il mondo, dal Medio Oriente ai Balcani, dal Sudan all’Afghanistan, dalla Libia all’Ucraina, dallo Sri Lanka al Libano. Come defense correspondent ha seguito i soldati italiani nelle diverse missioni all’estero. Gli sono stati conferiti, tra l’altro, il premio Boerma della FAO e la Colomba d’oro dell’Archivio Disarmo. Per Laterza è autore di La guerra nascosta. L’Afghanistan nel racconto dei militari italiani (con Massimo de Angelis, 2023)

 

Copertine libri

Il portale Media Library On Line del Consorzio Satta è la tua biblioteca digitale sempre disponibile, con migliaia di e-book, film, album musicali, audiolibri e un’edicola con oltre 7700 periodici da tutto il mondo.

Se risiedi in uno dei comuni del Sistema bibliotecario Satta, rivolgiti alla biblioteca comunale e richiedi l’iscrizione al servizio.

E’ semplice e gratuito!