Blog

cadalanuweb

Giovedì 23 marzo, alle ore 18.30, nell’Auditorium della Biblioteca Satta la giornalista Simonetta Selloni presenterà il libro di Massimo De Angelis e Giampaolo Cadalanu

La guerra nascosta 

L’Afghanistan nel racconto dei militari italiani

 

Ne parlerà con Giampaolo Cadalanu, storico cronista di guerra inviato di Repubblica nel Medio Oriente e coautore dell’opera

L’hanno presentata come una missione umanitaria e di peace-keeping, era una guerra. Una guerra mai dichiarata apertamente, ma in cui le Forze armate italiane hanno avuto 53 morti e 723 feriti. Gli eroismi, le bugie e le ipocrisie dell’intervento in Afghanistan raccontati per la prima volta dalla voce di chi ci ha combattuto.

 

Locandina

 

app bibliosar

L’App Bibliosar è l’applicazione per smartphone e tablet del Polo regionale SBN Sardegna. Puoi scaricare gratuitamente l’App sul tuo dispositivo da iTunes, per i dispositivi Apple, e da Google Play per i dispositivi Android.

Con l’App puoi avere sempre con te la tessera in formato digitale per effettuare i tuoi prestiti in Biblioteca Satta, nelle biblioteche del sistema bibliotecario e in tutte le altre biblioteche del polo SBN Sardegna.

Con l’App puoi utilizzare le diverse funzioni disponibili per:

  • cercare libri, ebook o altri materiali, sia attraverso la ricerca testuale o con lettura del codice a barre
  • conoscere la disponibilità del documento
  • visualizzare la tua situazione prestiti
  • suggerire un acquisto
  • creare bibliografie personalizzate
  • scegliere le tue biblioteche preferite ed avere in evidenza il materiale da loro posseduto
  • filtrare le tue ricerche e condividere con i social network i titoli trovati
  • prenotare servizi o attrezzature per le biblioteche che hanno attivato tali funzionalità

updating

Il sito tematico del Consorzio, Biblioteca Digitale Sebastiano Satta (www.sebastianosatta.org), dedicato al poeta e avvocato Sebastiano Satta (1867-1914), è nuovamente on-line.

Ci scusiamo vivamente per il disservizio degli ultimi giorni.

semi_web

La Casa dei Semi della Sardegna, in collaborazione con la Biblioteca Satta, organizza per sabato 11 marzo 2023, la Giornata d’incontro scambio dei semi, piantine e saperi.

L’appuntamento è per le ore 10.00 nel Giardino della Biblioteca Satta, in Piazza Asproni.

Programma:
Ore 10.30 Presentazione della Casa dei Semi
Ore 11.00 Seminario partecipativo “Come fare un buon semenzaio”
Ore 13:00 Pranzo condiviso autogestito

Info:
Francesca 3299625099
Maurizio 3483905186
casadeisemi.noblogs.org

Locandina dell’evento

espa_web

Giovedì 9 marzo 2023, con inizio alle ore 18.00, nell’auditorium della Biblioteca Satta si terrà la presentazione del volume di Enzo Espa

Canti a ballo del popolo sardo

ISRE edizioni

Interventi
Sebastiano Pilosu, etnomusicolo
Giovanni Strinna, curatore del volume
Annalaura Espa

Momento musicale
Martino Deluigi
Giovanni Magrini

Coordina
Lucia Becchere

Locandina

Enzo Espa, studioso del patrimonio folclorico e linguistico della Sardegna, nacque a Nuoro nel 1919 e morì a Sassari nel 2014. Durante tutta la sua vita si dedicò a studiare la lingua e la cultura popolare sarda, compiendo una vasta ricerca sul campo, «dalle strade alle campagne alle bettole». A lui si devono il Dizionario Sardo Italiano dei parlanti la lingua logudorese (Sassari 1999), i Proverbi e detti sardi (Sassari 1981) e numerosi studi sulle benedizioni nuziali, i canti religiosi, le serenate, i duru duru, le maledizioni e molto altro.
Per Strinna, il lavoro che Espa ha dedicato alla Sardegna, in gran parte inedito, si può paragonare, per l’ampiezza degli ambiti d’indagine, «solo alla ricerca “globale” che nel XIX secolo Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino fecero per la Sicilia»