Lunedì 21 giugno 2021, con inizio alle ore 18.30, verrà presentato nel Giardino della biblioteca il libro di Giovanni Gusai
Come in cielo, così in mare
Letture: Marco Moledda
A cura della Libreria Novecento di Nuoro
Scarica la locandina
Lunedì 21 giugno 2021, con inizio alle ore 18.30, verrà presentato nel Giardino della biblioteca il libro di Giovanni Gusai
Letture: Marco Moledda
A cura della Libreria Novecento di Nuoro
Scarica la locandina
Nella Giornata internazionale della donna, la Biblioteca ragazzi propone una selezione di testi accomunati da una costante: si tratta di storie di donne che hanno combattuto la paura e varcato i limiti imposti, sia dal mondo esterno che da se stesse, rischiando per ciò in cui credevano e lottando con perseveranza
Vieni in biblioteca per conoscerle meglio, riceverai una sorpresa!
Alcuni dei testi proposti:
“Frida e Diego: una favola messicana” di Fabian Negrin, Gallucci, Roma, 2017. bit.ly/Frida_e_Diego;
“L’autobus di Rosa” di Fabrizio Silei e Maurizio A. C. Quarello, Orecchio acerbo, Roma, 2011. bit.ly/Rosa_Parks_Bus;
“Cattive ragazze: quindici storie di donne audaci e creative” di Assia Perticelli e Sergio Riccardi., Sinnos, Roma, 2013. bit.ly/CattiveRagazze;
“La matita magica di Malala” di Malala Yousafzai e Kerascoët, Garzanti,Milano, 2017. bit.ly/MalalaMatita;
“Non è bella ma…” di Roberta Balestrucci Fancellu e Marianna Balducci, Hop, Pavia, 2020. bit.ly/NonBellaMa.
Il 27 gennaio 1945 fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz. Per ricordare quella data, l’Italia (anticipando la Risoluzione ONU del 2005) istituì con la Legge 211 del 20 luglio 2000 il Giorno della Memoria.
«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.»
Segui le iniziative della Biblioteca Satta attraverso i nostri canali Facebook, Twitter e Instagram, e i consigli di lettura sul portale Media Library on Line
Scrittore, pedagogista, giornalista, poeta, Gianni Rodari (1920-1980) ha rivoluzionato la letteratura per l’infanzia in Italia e le sue opere sono state tradotte in molte lingue. Nel 1970 ha vinto il Premio Andersen nella categoria autori.
Autore dallo stile inconfondibile e leggiadro, è stato tra i maggiori interpreti del tema fantastico e tra i principali teorici dell’arte di inventare storie. Per celebrare il centenario della sua nascita, vi segnaliamo sulla nostra pagina Facebook alcune iniziative ed eventi a lui dedicati:
Visita il sito dedicato a Gianni Rodari
Venerdì 16 ottobre 2020, alle ore 17.30, verrà ospitata nell’auditorium della biblioteca la presentazione del libro di Antonio Farina
Introduzione dei lavori:
Stefano Arca, Presidente Lions Club Host
Saluti delle Autorità presenti
Coordinamento:
Mario Porcu
Relatori:
Bachisio Bandinu
Luciano Piras
Letture:
Giovanni Carroni
Lunedì 14 settembre 2020, con inizio alle 18.30, si terrà nel Giardino della Biblioteca la presentazione del volume
Ludo Edizioni
Saranno presenti molti degli autori del volume che leggeranno alcuni brani del libro.
L’intero ricavato delle vendite sarà devoluto all’associazione Emergency
Scarica la locandina
A cura della Biblioteca Ragazzi
La videorecensione fa parte di un percorso educativo sul tema della diversità iniziato dalla Biblioteca durante l’anno scolastico 2019/2020 con i bambini della prima e seconda elementare delle scuole di Nuoro di Monte Gurtei e Biscollai. Il percorso ha reso i bambini protagonisti attraverso letture, laboratori creativi e visite guidate.
Segui la Biblioteca anche su:
Mercoledì 8 luglio 2020, nuovo appuntamento con gli incontri d’autore in biblioteca. Alle 18.30, nel giardino della Sezione Sardegna, presentazione del nuovo libro di Giacomo Mameli
Edizioni Il Maestrale
Con l’autore interviene:
Bastiana Madau
Modera:
Giovanna Fossati
Letture:
Marco Moledda
Giacomo Mameli (Perdasdefogu 1941), giornalista, scrittore. Laureato in Sociologia, alla Scuola superiore di giornalismo di Urbino ha discusso la tesi (Quattro paesi, un’isola) con Paolo Fabbri e Carlo Bo. È direttore artistico del festival letterario SetteSere, SettePiazze, SetteLibri a Perdasdefogu. Fra i suoi libri: La ghianda è una ciliegia (Cuec 2006; Il Maestrale 2020), Sardo sono (Cuec 2012), Il forno e la sirena (Cuec 2013), Le ragazze sono partite (Cuec 2015; Il Maestrale 2020). Per Il Maestrale nel 2019 è uscito il libro di successo La chiave dello zucchero.
Lunedì 15 giugno alle 18.30 nel Giardino della Sezione Sardegna della biblioteca, si terrà la presentazione del libro del giornalista e conduttore televisivo Luca Telese
Edizioni Solferino
Dialoga con l’Autore:
Luca Urgu
Introduce:
Pasquale Mascia
In collaborazione con la Libreria Novecento di Nuoro
Il destino ha voluto che l’autore, Luca Telese, sia nato a Cagliari il 10 aprile 1970, due giorni prima della storica impresa del Cagliari di Gigi Riva. Telese è giornalista, autore e conduttore televisivo e radiofonico. Ha lavorato per “il Giornale”, “il Fatto Quotidiano”, “Pubblico Giornale” e “La Verità”. Ha condotto “In onda”, “Matrix”, “Terza Repubblica” e “Bianco e Nero”.
Il libro è un emozionante ed emozionato resoconto della storia del mito in 304 pagine di retroscena, incontri, confidenze, raccolta di testimonianze dirette con particolari inediti per la celebrazione di una magnifica, e quasi impossibile, storia italiana
Per l’occasione la città potrà riappropriarsi di uno spazio all’aperto che ha tutte le caratteristiche per diventare luogo di incontro, condivisione e scambio culturale: si immagina questo come il primo di una serie di incontri e attività, all’insegna del rispetto delle norme di convivenza che l’emergenza covid19 ha imposto negli ultimi mesi.
Locandina
Comunicato
Comunicato stampa