Da giovedì 5 a sabato 15 agosto 2021 la Biblioteca Satta chiuderà al pubblico per la pausa estiva.
Sia la sede centrale che la sezione Sardegna riapriranno al pubblico da lunedì 16 agosto nei consueti orari.
BUONE VACANZE!
Dal 15 giugno al 15 settembre 2021 il giardino e l’auditorium della Biblioteca Satta saranno disponibili per ospitare gratuitamente trenta eventi culturali.
Con la disponibilità delle proprie strutture la Biblioteca vuole proporre un sostegno logistico ed organizzativo volto a favorire e promuovere l’espressione della vivacità culturale che da sempre caratterizza la città e il territorio su cui opera il Sistema Bibliotecario.
L’intervento del Consorzio vuole sostenere le iniziativa promosse da singoli, associazioni, imprese della filiera della promozione della lettura e della conoscenza operanti a Nuoro o nel territorio del Sistema Bibliotecario del Consorzio. In questo ambito sarà riservata particolare attenzione alle proposte presentate da giovani autori e dalla imprenditorialità e associazionismo giovanili del settore culturale.
Per poter usufruire degli spazi a condizioni di gratuità sarà necessario presentare la domanda attraverso il modulo di richiesta, spedirla dopo averla completata e corredata dei documenti necessari all’indirizzo direzione@bibliotecasatta.it con la specifica richiesta della gratuità.
Ogni ulteriore informazione può essere richiesta chiamando il 0784/244500 o scrivendo a direzione@bibliotecasatta.it
Delibera
Comunicato stampa
Vedi la notizia sul quotidiano La Nuova Sardegna
Dal 15 giugno 2021 la biblioteca Satta osserva il seguente orario al pubblico:
Sede Centrale:
lunedì – sabato: 8.30-13.30 / 15.30-20.30
Sezione Locale Sardegna:
lunedì – venerdì: 8.30-13.30 / 15.30-19.00
sabato: 8.30-13.30
Consulta la pagina degli orari
Da lunedì 17 maggio la Sardegna passa in zona gialla e la biblioteca Satta sarà di nuovo aperta al pubblico anche al sabato, nei consueti orari.
Ricordiamo che oltre alle normali operazioni di prestito e restituzione dei documenti è possibile:
Per accedere alla sala studio è sempre raccomandata la prenotazione al numero 0784 244500 o all’indirizzo email prestito@bibliotecasatta.it.
Da lunedì 3 maggio la Sardegna passa in zona arancione e la biblioteca Satta potrà ampliare i propri servizi in sede.
Con il passaggio di fascia sarà nuovamente possibile:
Per accedere alla sala studio è raccomandata la prenotazione al numero 0784 244500 o all’indirizzo email prestito@bibliotecasatta.it.
Siamo molto felici di potervi riospitare in biblioteca!
La Biblioteca Satta rimodula i servizi
Da lunedì 12 aprile e fino a venerdì 30 aprile 2021 la Biblioteca Sebastiano Satta dovrà limitare i servizi disponibili in sede, come previsto dall’Ordinanza 9 aprile 2021 del Ministero Della Salute, che prevede il passaggio della Sardegna in Zona Rossa.
La Biblioteca continuerà ad aprire dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15 alle 20; tuttavia, gli unici servizi disponibili nella sede centrale e in sezione Sardegna saranno il prestito e la restituzione dei documenti.
Per accedervi, potrai telefonare al numero 0784 244500 o inviare un’e-mail all’indirizzo prestito@bibliotecasatta.it.
Saranno sospesi l’accesso in sala studio, la consultazione dei materiali in sede e la ricerca a scaffale aperto.
Restano sempre attivi i servizi digitali della Biblioteca:
il servizio di prestito di risorse digitali Media Library OnLine (Mlol), riservato agli iscritti;
l’accesso alla collezione dei periodici storici;
la Biblioteca Digitale Sebastiano Satta (www.sebastianosatta.org).
Se sei residente o domiciliato a Nuoro puoi iscriverti gratuitamente alla Biblioteca e a Mlol inviando una e-mail all’indirizzo prestito@bibliotecasatta.it. Nell’e-mail dovrai allegare il modulo di iscrizione scaricabile al link: www.bibliotecasatta.it/iscrizione, la copia di un documento d’identità e indicare il tuo Codice Fiscale. In alternativa puoi anche compilare e inviare il modulo di iscrizione on-line.
Continua a seguirci anche sui nostri social ufficiali (Facebook, Instagram, Twitter e Youtube).
La Biblioteca Satta è sempre aperta dal lunedì al venerdì! Consulta i nostri orari di apertura.
Anche in zona arancione tutti i servizi restano attivi su prenotazione.
Per prenotare l’accesso alle postazioni studio e per tutti gli altri servizi è possibile telefonare al 0784 244500 o inviare un’e-mail a prestito@bibliotecasatta.it.
Nella Giornata internazionale della donna, la Biblioteca ragazzi propone una selezione di testi accomunati da una costante: si tratta di storie di donne che hanno combattuto la paura e varcato i limiti imposti, sia dal mondo esterno che da se stesse, rischiando per ciò in cui credevano e lottando con perseveranza
Vieni in biblioteca per conoscerle meglio, riceverai una sorpresa!
Alcuni dei testi proposti:
“Frida e Diego: una favola messicana” di Fabian Negrin, Gallucci, Roma, 2017. bit.ly/Frida_e_Diego;
“L’autobus di Rosa” di Fabrizio Silei e Maurizio A. C. Quarello, Orecchio acerbo, Roma, 2011. bit.ly/Rosa_Parks_Bus;
“Cattive ragazze: quindici storie di donne audaci e creative” di Assia Perticelli e Sergio Riccardi., Sinnos, Roma, 2013. bit.ly/CattiveRagazze;
“La matita magica di Malala” di Malala Yousafzai e Kerascoët, Garzanti,Milano, 2017. bit.ly/MalalaMatita;
“Non è bella ma…” di Roberta Balestrucci Fancellu e Marianna Balducci, Hop, Pavia, 2020. bit.ly/NonBellaMa.
Da qualche giorno non è più disponibile la funzionalità “Edicola” del portale Media Library on Line della Biblioteca. Il servizio è temporaneamente sospeso perché il Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta sta ultimando le procedure per l’attivazione del nuovo portale del sistema bibliotecario a cui avranno accesso tutti i cittadini del territorio. Il portale del Sistema sarà operativo entro il mese di marzo 2021. Gli altri servizi di MLOL, prestito di ebook, audiolibri, film e musica sono regolarmente attivi.
Questionario “La Biblioteca per te”
Vogliamo ascoltarti, la tua opinione conta.
Compila il questionario al link: http://bit.ly/Labibliotecaperte. È anonimo e si può compilare in meno di cinque minuti. Ci aiuterai a migliorare i servizi della Biblioteca, adattandoli alle tue esigenze.
Lascia il segno: la tua opinione conta
it.surveymonkey.com