Blog

Nuoro-Stemma

IL BILANCIO DEL COMUNE DI NUORO

Mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 18.00, presso l’Auditorium della Biblioteca, l’amministrazione comunale di Nuoro organizza un incontro pubblico per raccontare ai cittadini in maniera chiara e trasparente la situazione finanziaria ed economica dell’ente.

Dopo l’approvazione del bilancio e un anno di intenso di lavoro da parte degli uffici del Comune, il sindaco Andrea Soddu e l’assessore al Bilancio Giuliano Sanna illustreranno le prospettive e le soluzioni per il rilancio della città.

Si tratta del secondo appuntamento organizzato dall’amministrazione all’interno del ciclo di incontri “Il Comune si racconta” per parlare con i cittadini del futuro della città.

Dopo l’appuntamento del 10 maggio “Turismo e Comunità“, il 18 luglio durante l’incontro “Il bilancio del Comune di Nuoro”, sul tavolo: la situazione economica, finanziaria e organizzativa del Comune, a partire dalla questione del debito, denunciata più volte dal primo cittadino, in modo da rendere tutti partecipi del funzionamento della macchina amministrativa, delle difficoltà, ma anche delle possibilità di azione e cambiamento.

Nel corso dei prossimi mesi saranno organizzati altri incontri tematici sui diversi progetti ai quali l’amministrazione sta lavorando: Piano di rilancio del nuorese, che vede l’Università al centro, il piano RiMonte che ha l’obiettivo di valorizzare il Monte Ortobene, il piano “Nuoro, le periferie al centro della città” che punta a rivitalizzare le zone periferiche e trasformare una parte dell’ex Artiglieria in un grande parco urbano. E infine il progetto “Rete delle città finaliste a Capitale Italiana della Cultura 2020”, nato ad aprile dalla volontà delle dieci città finaliste dell’edizione 2020 di creare una rete per condividere idee, progetti, azioni e realizzare un piano strategico della Cultura coinvolgendo tutte le realtà culturali del territorio.

Scarica la locandina

luvulaweb

Sabato 14 aprile 2018, a partire dalla ore 15.00, presso la biblioteca comunale di Lula, si terranno le premiazioni del Premio di poesia “Lùvula ti canto” e del concorso fotografico “Màzines de poesia“, edizione 2017.

 

Scarica la locandina con il programma della serata

bernardiniweb

Il Comune di Dorgali e la Fondazione “Le Scuole” bandiscono la 7° Biennale del Premio Nazionale di Letteratura per l’Infanzia Sardegna, fondato da Albino Bernardini.

Il premio si articola in quattro sezioni:

Sezione A – Opere edite
Sezione B – Opere inedite
Sezione C – Produzioni cinematografiche/audiovisive per ragazzi 
Sezione D – Opere edite in lingua sarda

Il termine ultimo per la presentazione delle opere è il 15 luglio 2018.

Per informazioni, regolamento e contatti, consulta il bando

ortobene

Ortobene 2017

La Regione Sardegna ha provveduto alla nomina del nuovo Commissario del Consorzio “Satta”.

Testo della delibera

 

Bustianu

La biblioteca presenta “Biblioteca Digitale Sebastiano Satta” il nuovo portale dedicato a Sebastiano Satta, poeta, avvocato, pittore, giornalista, figura centrale della cultura nuorese e sarda di inizio ‘900, a cui è dedicato il Consorzio fin dalla sua nascita.

Il progetto, nato nel 2015 per volontà dell’allora Commissario Vannina Mulas, è stato finanziato dalla Fondazione di Sardegna e ripercorre l’intera vicenda umana, artistica e professionale di Satta. Il sito web dedicato www.sebastianosatta.org contiene oltre 4100 documenti visionabili e scaricabili gratuitamente, fra cui opere pubblicate, manoscritti, documenti di famiglia, saggi e articoli di periodici.

Si tratta di una raccolta di documenti altamente autorevole sia per la qualità che per la completezza informativa, anche perché nei decenni è stata sostenuta da donazioni provenienti dalla famiglia e dagli eredi che hanno identificato nel Consorzio l’istituzione dedicata alla missione della conservazione della memoria del Poeta. Il progetto allarga la copertura a tutti gli aspetti della vita di Sebastiano Satta di cui sia possibile avere documentazione resa accessibile nella forma digitale.

giugno 2017 4

La manifestazione del 10 giugno 2017, organizzata dall’Istituto Comprensivo “Grazia Deledda” di Nuoro

 

Venerdì 31 marzo 2017 alle ore 16.00 presso l’auditorium della biblioteca, la Camera Penale di Nuoro in collaborazione con l’Ordine Degli Avvocati di Nuoro, organizza un convegno sul tema:

“GLI ACCERTAMENTI TECNICO SCIENTIFICI E L’IDENTIFICAZIONE
DELL’INDIZIATO E PROCESSO PENALE”

 

Saluti:
Avv. Roberto Corrias, Presidente dell’Ordine Degli Avvocati di Nuoro
Avv. Salvatore Murru, Presidente della Camera Penale di Nuoro

Relatori:
Maggiore Pietro Coli, Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) dei CC di Cagliari
Dott. Angelo Beccu, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Sassari
Avv. Prof. Andrea Chelo, Professore Aggregato di Diritto processuale penale Università e-Campus – Foro di Cagliari

Introduce e modera:
Avv. Fabio Varone, Componente del Direttivo della Camera Penale di Nuoro

 

Per le modalità di iscrizione e accredito, scarica la locandina