“Là dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini” (Heinrich Heine)
L’AIB, Associazione italiana biblioteche promuove, nella settimana dal 5 all’11 maggio 2025, la settima edizione di Libri salvati, rassegna annuale di letture pubbliche per ricordare il Bücherverbrennungen i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania, al culmine di una vasta campagna per la “pulizia” della cultura tedesca mediante il fuoco.
Da quest’anno e per gli anni a venire, la rassegna viene dedicata a Francesco Langella, il bibliotecario con barba e baffi che nel 2018, insieme ad un gruppo di bibliotecarie e bibliotecari, ha fondato l’Osservatorio sulla censura AIB e che nella sua vita professionale ha sempre difeso il diritto alla lettura per tutte e tutti.
Il Consorzio per la pubblica lettura S. Satta aderisce all’iniziativa Libri Salvati con una mostra bibliografica e documentaria che ripercorre l’azione di censura operata dal Ministero per la cultura popolare negli anni compresi tra il 1938 e il 1942; un’azione di “bonifica” basata su conformismo, pregiudizi, paure – che colpendo, infine, l’editoria, le librerie e le biblioteche, rese teoricamente legittima anche in Italia la “logica” dei roghi (Simon Levis Sullam, 2023).
La mostra è visitabile in biblioteca dal 9 al 31 maggio 2025, con un segnalibro in omaggio a tutti gli utenti, che è possibile anche scaricare e stampare.
Inquadra i QR Code con il tuo smartphone e scopri i libri salvati anche sui portali BiblioSar e MLOL-Media Library On Line